
Resina traslucida per la stampa 3D SLA: Migliori applicazioni e guida tecnica
Scoprite i migliori usi della resina traslucida nella stampa 3D SLA per la chiarezza ottica, i prototipi e la progettazione.
SLA utilizza i principi della fotopolimerizzazione
Il processo di produzione additiva inizia con un contenitore riempito con resina liquida. Questa resina viene polimerizzata selettivamente strato dopo strato da una fonte di luce UV, solidificandola gradualmente. Durante questo processo, la piattaforma di costruzione si sposta per indurire e fondere ogni strato.
Questa precisa tecnica di stratificazione consente la produzione di componenti complessi e di alta precisione con superfici lisce.
+/- 0,2%, almeno 0,02 mm
Vicepresidente della produzione additiva di Siemens Energy
MakerVerse vi offre la possibilità di procurarvi i pezzi su richiesta. Potete ottenere preventivi immediati e ordinare rapidamente i pezzi con la produzione on-demand. Per gli ordini più impegnativi, il nostro team di esperti lavorerà a stretto contatto con voi per sviluppare, mettere a punto e monitorare un piano di qualità della produzione dall'inizio alla fine.
Quale materiale è il migliore per il tuo progetto?
Utilizza il nostro consulente interattivo su tecnologia e materiali per scoprirlo.
Scoprite i migliori usi della resina traslucida nella stampa 3D SLA per la chiarezza ottica, i prototipi e la progettazione.
Siete curiosi di conoscere la WAAM (Wire Arc Additive Manufacturing)? Scoprite come funziona questa tecnologia, quando utilizzarla rispetto alla LPBF e altro ancora.
Imparate tutta la terminologia della produzione additiva, dalla A alla Z-Offset.
Scoprite le principali differenze per aiutarvi a realizzare il vostro prossimo progetto.
Mettete in produzione i vostri pezzi oggi stesso