7 modi in cui AM promuove la sostenibilità

Ecco come la stampa 3D trasforma la produzione in modo da renderla più sostenibile.

Come può la vostra azienda trasformare la sostenibilità da idea a realtà?

La risposta si trova in produzione additivao stampa 3D. Queste tecnologie di produzione offrono nuovi modi per affrontare le sfide ambientali e mantenere le aziende all'avanguardia.

Per i leader aziendali e gli ingegneri, comprendere l'intersezione tra innovazione e sostenibilità dei concetti è più di una semplice opportunità: è una necessità. I vantaggi della produzione additiva in termini di sostenibilità, come la riduzione degli scarti di materiale e del consumo energetico, sono fondamentali per raggiungere un approccio olistico alla sostenibilità.

Le sfide ambientali della produzione tradizionale e sostenibile

I metodi di produzione tradizionali ci hanno servito per secoli e continueranno a farlo, vista la loro efficienza nella produzione su larga scala.

Tuttavia, questi metodi di produzione convenzionali comportano una serie di problemi ambientali. L'elevato consumo di energia, l'ampia produzione di rifiuti e le emissioni di gas serra legate a questi metodi contribuiscono in modo significativo all'impronta di carbonio complessiva di un prodotto. L'elevato consumo di energia, l'ampia produzione di rifiuti e le emissioni di gas serra legate a questi metodi sono una preoccupazione crescente nella nostra ricerca della sostenibilità.

Mentre le aziende si sforzano di ridurre al minimo la loro impronta ambientale, la produzione additiva sta emergendo come una soluzione valida e vantaggiosa. Ecco come la produzione additiva contribuisce a promuovere la sostenibilità e a ridurre l'impatto ambientale.

Avviate il vostro progetto di produzione con MakerVerse

MakerVerse è una piattaforma per l'approvvigionamento di componenti industriali. Offre un accesso immediato a una catena di fornitura verificata e a una gamma completa di tecnologie di produzione. Grazie a quotazioni, gestione degli ordini e adempimenti basati sull'intelligenza artificiale, MakerVerse aiuta a gestire tutto, dai prototipi iniziali alla produzione su larga scala.

Ottieni un preventivo

Motivo 1: Riduzione degli sprechi

Il primo vantaggio significativo della manifattura additiva è il suo approccio alla creazione: si tratta di un processo che consiste nel costruire piuttosto che nel ritagliare, riducendo così in modo significativo gli sprechi di materiale. I metodi tradizionali spesso prevedono il taglio del materiale per formare il prodotto finale, il che comporta una notevole quantità di scarti. La polvere avanzata dalla tecnologia di fusione del letto di polvere laser La polvere avanzata dalla Fusione del letto di polvere laser La tecnologia può essere spesso riutilizzata.

Al contrario, la produzione additiva costruisce i prodotti strato per strato, utilizzando solo il materiale necessario. Ciò significa un minore utilizzo di materie prime e una produzione minima di rifiuti. La polvere in eccesso può spesso essere riutilizzata per il progetto successivo, rendendo la produzione additiva incredibilmente sostenibile.

Motivo 2: Efficienza energetica nella produzione additiva

Traditional manufacturing processes, especially molding or machining, can be energy-intensive, leading to higher energy consumption. Conversely, additive manufacturing processes are inherently more energy-efficient. Compared to traditional manufacturing, additive manufacturing reduces energy usage by 25%. Additionally, in the aerospace and automotive industries, creating lightweight components through additive manufacturing significantly improves fuel consumption, ultimately lowering the environmental impact during the product’s operational phase. The beauty of additive manufacturing is not just in its precision but also in its ability to reshape our understanding of energy efficiency in manufacturing.

Motivo 3: Il mondo materiale è sostenibile

Additive manufacturing is driving innovation in sustainable materials by addressing the environmental impacts associated with material production. This manufacturing method has unlocked the potential of using biodegradable and recycled materials, optimizing the use of raw materials to reduce waste and energy consumption. For instance, companies are now exploring using biodegradable thermoplastic derived from renewable resources.

Motivo 4: Una nuova era di design efficiente

Additive manufacturing enables a level of design freedom that was previously unimaginable. Traditional manufacturing methods come with constraints – undercuts are tricky, hollow structures can be impossible, and complex internal geometries are a fabricator’s nightmare. Understanding the additive manufacturing process chain is crucial for achieving efficient design and sustainability. By evaluating the entire process, including materials and methods, one can assess the potential benefits and drawbacks compared to traditional manufacturing techniques. With additive manufacturing, these constraints are no longer a concern. You can create structures optimized for function over form, saving material without sacrificing strength. A prime example is Siemens Energiache ha utilizzato la produzione additiva per creare una nuova generazione di turbine. Con i nuovi progetti stampati in 3D, hanno ridurre le emissioni di gas serra di 30%.

Motivo 5: localizzare la produzione su richiesta

Sustainable manufacturing brings the concept of local production back into the limelight. By leveraging technologies like 3D printing, businesses can produce goods on-demand, closer to the end consumer. This minimizes the need for long-distance shipping and its associated greenhouse gas emissions. Moreover, localized production creates catene di approvvigionamento più resilienti. Riducendo la dipendenza da produttori lontani, le aziende possono far fronte alle interruzioni globali in modo più efficiente, aggiungendo un ulteriore livello al sistema di gestione delle risorse umane. sostenibilità della produzione additiva.

Motivo 6: Estensione della vita del prodotto

Additive manufacturing offers a unique way to extend the lifespan of products. When one part fails, you can print a new part instead of replacing an entire product. This reduces waste and contributes to a circular economy, where resources are used for as long as possible. Companies across various sectors are harnessing this potential. Automotive and aerospace industries, for instance, are using additive manufacturing to produce spare parts, often enhancing their performance compared to the original parts.

Motivo 7: Ridurre la sovrapproduzione e gli sprechi di magazzino

Additive manufacturing naturally aligns with a lean manufacturing approach. As parts are made to order, businesses can effectively eliminate overproduction. There’s no need to manufacture large volumes of products or components upfront, reducing the need for warehousing and its associated costs and resource use. This made-to-order approach minimizes inventory waste, a common issue with traditional manufacturing, where surplus products often end up in landfills or are incinerated. By producing only what’s needed when it’s needed, additive manufacturing contributes to more efficient resource use, further underlining its sustainability credentials.

Abbracciare la manifattura additiva: un percorso verso la sostenibilità

Additive manufacturing is an opportunity to reshape how we produce, consume, and think about products. From reducing waste and energy usage to promoting localized production and resource efficiency, the benefits of additive manufacturing extend beyond business profitability. If you’re ready to embrace additive manufacturing, we want to help. Through MakerVerse, you can quickly and easily source 3D-printed parts (as well as parts made from other technologies). Turn your designs into a reality with our platform, which offers preventivi immediati e tempi di consegna ridotti.