Guida alla stampa 3D del TPU
Termoplastico Il poliuretano (TPU) è un materiale versatile e prezioso per la produzione di componenti flessibili e durevoli.
La ricerca e la sperimentazione sulla chimica del poliuretano hanno portato allo sviluppo del TPU, migliorandone le proprietà e le applicazioni in vari settori.
Questa guida si propone di fornire a ingegneri e progettisti una conoscenza approfondita del TPU e di come utilizzarlo con successo nei progetti di stampa 3D.
Che cos'è il TPU?
Il TPU è un elastomero flessibile che si colloca tra la gomma e la plastica in termini di proprietà.
È un copolimero a blocchi composto da segmenti duri e morbidi, che gli conferiscono una combinazione unica di flessibilità e tenacità. I segmenti duri forniscono forza e integrità strutturale, mentre i segmenti morbidi contribuiscono alla sua flessibilità ed elasticità.
Grazie alle sue caratteristiche di durata ed elasticità, il materiale TPU trova ampie applicazioni in diversi settori, tra cui quello automobilistico, aerospaziale e dei dispositivi medici.
È inoltre vantaggioso per la stampa 3D, in quanto consente la creazione di parti personalizzabili, la prototipazione rapida e il miglioramento dell'efficienza produttiva, affrontando al contempo le complessità della progettazione.
Questo materiale viene comunemente utilizzato con il Fusione multigetto metodo di produzione. L'MJF utilizza polveri sottili e agenti di fusione per creare parti con dettagli e resistenza eccellenti. È particolarmente adatto per la produzione di parti in TPU che richiedono dettagli precisi, una buona finitura superficiale e proprietà meccaniche costanti.
Proprietà | Unità | Valore | Norma |
---|---|---|---|
PROPRIETÀ TERMICHE | |||
Temperatura di addolcimento Vicat | °C | 84-96 | ISO 306 |
PROPRIETÀ MECCANICHE | |||
Resistenza alla trazione | MPa | 7-9 | DIN 53504 |
Modulo di trazione | MPa | 75-85 | ISO 527 |
Resistenza all'urto Charpy-Notched | kJ/m² | Nessuna interruzione | ISO 179-1 |
Modulo di flessione | MPa | 75 | ISO 178 |
Durezza Shore | A | 88-90 | ISO 7619-1 |
Allungamento a rottura | % | 150-280 | DIN 53504 |
PROPRIETÀ FISICHE | |||
Densità | g/cm³ | 1.10 | – |
TOLLERANZE | |||
Precisione del pezzo raggiungibile | +/- 1,5 mm per pezzi fino a 100 mm, +/- 2% per pezzi oltre 100 mm | ||
Min. Spessore della parete | mm | 1.0 | – |
Proprietà e caratteristiche del TPU
Il poliuretano termoplastico (TPU) è un materiale versatile che combina i vantaggi della plastica e della gomma. Offre un insieme unico di proprietà e caratteristiche che lo rendono adatto a un'ampia gamma di applicazioni. Alcune delle principali proprietà e caratteristiche del TPU includono:
Elevata durata e flessibilità: Il TPU è rinomato per la sua capacità di resistere ad ambienti difficili e di mantenere la forma e l'integrità strutturale nel tempo. Questo lo rende una scelta ideale per le applicazioni che richiedono un materiale resistente.
Resistenza chimica: Il TPU presenta un'eccellente resistenza a un'ampia gamma di sostanze chimiche, tra cui oli, grassi e solventi. Questa proprietà lo rende adatto all'uso in ambienti in cui l'esposizione alle sostanze chimiche è comune.
Resistenza all'abrasione: Il TPU è altamente resistente all'abrasione e all'usura, ed è quindi perfetto per le applicazioni in cui l'attrito e l'usura sono un problema, come i nastri trasportatori e le suole delle scarpe.
Alta resistenza alla trazione: Grazie all'elevata resistenza alla trazione, il TPU è adatto alle applicazioni che richiedono materiali forti e durevoli. Questa proprietà è particolarmente preziosa nell'industria automobilistica per i componenti che devono resistere a sollecitazioni significative.
Elasticità: Il TPU è un materiale flessibile che può essere allungato e deformato senza perdere la sua forma o integrità strutturale. Questa elasticità lo rende ideale per i prodotti che richiedono flessibilità, come le custodie protettive dei telefoni e le articolazioni flessibili nella robotica.
Resistenza alle radiazioni UV: La resistenza del TPU ai raggi UV lo rende adatto alle applicazioni esterne, garantendo che il materiale non si degradi se esposto alla luce del sole.
Elevata durata: Nel complesso, il TPU è un materiale durevole, in grado di resistere ad ambienti difficili e di mantenere la sua forma e struttura nel tempo, il che lo rende una scelta affidabile per varie applicazioni industriali e di consumo.
Composizione chimica
Il TPU è un tipo di copolimero a blocchi costituito da sequenze alternate di segmenti duri (isocianati) e segmenti morbidi (poliolo reagito). La formulazione del TPU può essere regolata per includere quantità variabili di questi segmenti duri e morbidi.
I materiali con una maggiore percentuale di segmenti duri tendono a essere più solidi e rigidi, mentre quelli con più segmenti morbidi sono più elastici e flessibili. Questa combinazione unica di segmenti duri e morbidi conferisce al TPU proprietà distintive, tra cui forza, resistenza termica, flessibilità e resilienza.
La possibilità di personalizzare la composizione chimica del TPU lo rende un materiale altamente adattabile a diverse applicazioni.
Proprietà fisiche
Le proprietà fisiche del TPU sono determinate principalmente dal rapporto tra segmenti duri e morbidi nella sua composizione. Una delle caratteristiche più critiche del TPU è la sua durezza, misurata sulla scala di durezza Shore, che indica la sua resistenza all'indentazione.
Il TPU vanta inoltre un'impressionante resistenza alla trazione, all'allungamento a rottura e all'abrasione, che lo rendono un materiale ideale per le applicazioni in cui domanda durata e flessibilità. Queste proprietà fanno sì che il TPU possa funzionare in modo affidabile in vari ambienti, dalle suole delle scarpe ai componenti intricati della tecnologia indossabile.
Tipi di TPU per la stampa 3D
Per la stampa 3D sono adatti diversi tipi di TPU, ciascuno con proprietà e caratteristiche uniche:
TPU a base di poliestere: Noto per la sua elevata durata e resistenza all'abrasione e all'usura, il TPU a base di poliestere è ideale per le applicazioni che richiedono un materiale robusto e duraturo. È comunemente utilizzato nelle parti automobilistiche e nelle applicazioni industriali in cui la durata è fondamentale.
TPU a base di polietere: Questo tipo di TPU è famoso per la sua elevata flessibilità e resistenza agli agenti chimici e ai solventi. Il TPU a base di polietere è perfetto per le applicazioni che richiedono un materiale flessibile in grado di resistere all'esposizione a sostanze chimiche aggressive, come tubi e guarnizioni.
TPU a base di poliuretano: Grazie all'elevata resistenza alla trazione e all'abrasione e all'usura, il TPU a base di poliuretano è indicato per applicazioni che domanda materiali resistenti e durevoli. Viene spesso utilizzato negli indumenti e nelle calzature di protezione, dove sono richieste sia la resistenza che la flessibilità.
TPU ibrido: Combinando i vantaggi di diversi tipi di TPU, il TPU ibrido offre un insieme unico di proprietà e caratteristiche. Questo tipo di TPU può essere personalizzato per soddisfare requisiti specifici, rendendolo un materiale versatile per un'ampia gamma di applicazioni.
Applicazioni comuni del TPU con resistenza all'abrasione
Il TPU è ampiamente utilizzato in diversi settori, tra cui quello automobilistico, dell'elettronica di consumo, dei dispositivi medici e delle calzature.
Le applicazioni più comuni includono custodie per telefoni, guarnizioni, suole per scarpe e giunti flessibili nella robotica. La sua versatilità lo rende una scelta popolare per parti durevoli e flessibili. Inoltre, il TPU è ampiamente utilizzato in prodotti di consumo come scarpe sportive e custodie protettive per telefoni, grazie alla sua durata e flessibilità.
Alcuni dei motivi per cui è così popolare sono:
- Flessibilità ed elasticità
- Elevata resistenza all'usura e all'abrasione:
- Resistenza chimica
- Buona capacità di carico e resistenza agli urti
Risoluzione dei problemi più comuni di stampa del TPU
Il TPU può essere un materiale difficile da stampare e durante il processo di stampa possono sorgere diversi problemi comuni. Ecco alcuni dei problemi più frequenti e le relative soluzioni:
Deformazione: Il TPU può deformarsi durante il processo di stampa, soprattutto se il letto di stampa non è calibrato correttamente. Per evitare la deformazione, assicurarsi che il letto di stampa sia in piano e riscaldato alla temperatura appropriata. Anche l'uso di un letto riscaldato e l'applicazione di un adesivo possono aiutare a mantenere la stampa in posizione.
Delaminazione: Il TPU può delaminare o separarsi dal letto di stampa durante il processo di stampa, in particolare se il letto di stampa non è preparato correttamente. Per evitare la delaminazione, assicurarsi che il letto di stampa sia pulito e utilizzare un adesivo adatto o una superficie di costruzione per migliorare l'adesione.
Incordatura: Il TPU può stringere o trasudare durante il processo di stampa, soprattutto se la testina di stampa non è calibrata correttamente. Per ridurre la filatura, regolare le impostazioni di ritrazione e la velocità di stampa. Anche la riduzione della temperatura di stampa può contribuire a ridurre la trasudazione.
Intasamento: Il TPU può intasare la testina di stampa o l'ugello durante il processo di stampa, soprattutto se la testina di stampa non è sottoposta a una manutenzione adeguata. Per evitare l'intasamento, pulire regolarmente l'ugello e utilizzare filamenti di TPU di alta qualità. Anche la presenza di filamenti asciutti e privi di contaminanti può contribuire a mantenere un processo di stampa regolare.
Calibrando correttamente il letto di stampa e la testina di stampa, mantenendo un ambiente di stampa controllato e utilizzando un filamento TPU di alta qualità, è possibile ridurre al minimo il rischio di questi problemi di stampa comuni e ottenere stampe 3D di successo con il TPU.
Tecniche di post-elaborazione per TPU
Finitura superficiale: Tecniche come la levigatura, la lucidatura e la burattatura possono aiutare a ottenere la levigatezza superficiale desiderata. Questi processi sono essenziali per migliorare l'aerodinamica e ridurre l'attrito in parti come le carrozzerie dei droni o i componenti automobilistici.
Verniciatura e rivestimento: L'applicazione di rivestimenti protettivi ed estetici migliora la durata e l'aspetto delle parti in TPU stampate in 3D. I rivestimenti possono anche fornire ulteriore resistenza chimica e protezione dai raggi UV, rendendoli adatti ad applicazioni esterne.
Trattamento termico: La ricottura e altri trattamenti termici possono migliorare le proprietà meccaniche dei componenti in TPU, aumentandone la resistenza e la flessibilità. Il riscaldamento controllato può anche ridurre le tensioni interne e migliorare la stabilità dimensionale.
Lavorazione e rifilatura: Per le applicazioni che richiedono tolleranze precise, possono essere necessarie lavorazioni aggiuntive e rifilature. In questo modo si garantisce che i pezzi si incastrino correttamente e soddisfino i requisiti specifici del progetto.
Iniziate il vostro progetto con MakerVerse
La stampa 3D con TPU offre a progettisti e ingegneri una flessibilità e una possibilità di personalizzazione senza precedenti. Dalla prototipazione rapida alla produzione su larga scala, le proprietà uniche del TPU lo rendono un materiale ideale per un'ampia gamma di applicazioni.
MakerVerse offre una gamma completa di tecnologie e materiali, tra cui il TPU, per supportare ogni fase del processo produttivo.
Che si tratti di un singolo prototipo o di una grande produzione, MakerVerse offre gli strumenti e l'esperienza necessari per dare vita ai vostri progetti con qualità e precisione di livello industriale.